I 5 metodi di analisi delle perfomance della tua azienda

analizzare le perfomance

Come analizzare i risultati di un’azienda con metodi tangibili

Stai lavorando da qualche anno e non sai come scoprire se lo stai facendo bene? Vuoi conoscere dei metodi per controllare che i tuoi dipendenti stiano operando nel modo giusto? Questo è l’articolo adatto a te. Di seguito ti parlerò di cinque metodi che puoi avere a disposizione per controllare l’andamento della tua azienda, dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti.

ROI

Il ROI (Return On Investiment) è un indicatore calcolato sulla base dei dati che vengono scritti sul bilancio di esercizio. Misura il rendimento degli investimenti caratteristici che ha operato l’impresa. Si calcola dividendo il risultato operativo caratteristico (totale ricavi della produzione – costi della produzione) per il capitale investito netto operativo (totale delle immobilizzazioni+magazzino+crediti commerciali). In questo modo sapremo in che quantità di guadagno ritornerà 1€ di capitale investito. Ovviamente un ROI più elevato rappresenta uno stato di salute migliore dell’azienda.

ROE

Il ROE (Return On Equity), è il miglior indicatore per rappresentare la capacità di generare profitti dell’azienda. Si utilizza nel campo degli investimenti quando si cerca l’azienda più redditizia. Più un’azienda ha un roe alto, più guadagni sta effettuando. La sola analisi del ROE, però, non può dare un’informazione completa dello stato di salute dell’impresa, infatti, è bene confrontarlo con tutti i restanti indicatori calcolabili attraverso il bilancio di esercizio. Si calcola dividendo il reddito netto(utile d’esercizio) per il patrimonio netto aziendale (utile, capitale sociale, dividendi e riserve). In questo modo riusciamo a capire quanto utile riesce a generare l’azienda. Il limite principale del ROE è che non tiene conto dell’indebitamento dell’impresa, per questo deve essere letto insieme agli altri indicatori.

Carte fedeltà

Le carte fedeltà non sono solamente uno strumento adottato dai commercianti per la fidelizzazione del cliente. Infatti sono anche uno strumento molto accurato per l’analisi del comportamento del cliente. Quando inserisce i propri dati, l’utente viene inserito su un database dove verranno immessi anche tutti i suoi comportamenti di acquisto. E’ uno strumento di analisi delle perfomance aziendali perchè possiamo capire se stiamo perdendo o meno clienti guardando la data dell’ultimo acquisti di ognuno. Inoltre è possibile studiare quali prodotti vendono di più rispetto ad altri e così andare a creare una strategia di vendita.

CRR

Il CRR (Customer Retention Rate) è uno strumento importante per conoscere che grado di fidelizzazione hanno i nostri clienti. Per il calcolo di questo indicatore si deve prendere un periodo di riferimento. Infatti si andranno a contare i clienti che si avranno all’inizio ed alla fine del periodo. Il calcolo avviene però solamente sui clienti già esistenti, quindi nel periodo finale si dovranno sottrarre i clienti acquisiti. Il calcolo sarà quindi clienti finali del periodo(escludendo i nuovi) diviso i clienti che si avevano all’inizio del periodo. Quella che avremo sarà una percentuale che indica in che misura siamo stati in grado di fidelizzare i clienti. Se questa percentuale sarà bassa, ma senza aver osservato un calo del fatturato, vuol dire che i nostri clienti tenderanno ad acquistare da noi solo una volta e quindi ci sarà un ricambio continuo dei clienti. In ogni caso è importante creare relazioni stabili con i nostri utenti, in quanto un cliente soddisfatto tenderà a spendere sempre di più per la nostra azienda.

Lead Time

Il lead time è uno degli indicatori più importanti per le attività che hanno come fulcro principale la consegna della merce successiva alla vendita, come gli e-shop. Si calcola prendendo in considerazione l’intervallo di tempo che troviamo tra l’acquisto del prodotto e la consegna della merce. Si calcolerà quindi una media di tutti gli ordini ricevuti e consegnati per trovare un dato statistico. I siti dedicati alla vendita dei prodotti, infatti, tendono a porre degli obiettivi riguardo alla consegna della merce. Rispettare quindi i propositi è alla base per avere una crescita continua e stabile.

 

Adesso conosci cinque tra i principali metodi per verificare le performance aziendali. Non perdere tempo e applicali alla tua azienda per verificarne lo stato di salute.

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto. In caso di risposta positiva condividilo con tutti i tuoi amici!

Condividi