L’unione fa la forza: perché è importante l’alleanza tra imprese

Un vecchio detto recita “chi fa da sé fa per tre”. Non sempre però vale nel mondo dell’imprenditoria. L’alleanza tra imprese è più utile di quel che sembra.
Cos’è l’alleanza tra imprese
“Under pressure” è nata dalla collaborazione tra i Queen e David Bowie. Ora, supposto che tu sappia di quale capolavoro della musica contemporanea stiamo parlando, avrai già capito che cooperare porta solo benefici.
Ma torniamo seri: in cosa consiste l’alleanza tra imprese?
Per alleanza tra imprese si intende quella forma di coordinamento per cui due o più imprese decidono di unire le proprie risorse ed attività al fine di raggiungere un obiettivo comune.
Esistono tre tipologie di alleanze, che variano in base al rapporto che si instaura tra le parti coinvolte:
- Si parla di Alleanza Verticale quando le imprese appartengono alla stessa filiera ma svolgono attività diverse;
- Alleanza Orizzontale, se appartengono alla stessa filiere e svolgono le medesime attività;
- Alleanza Trasversale se fanno parte di filiere diverse.
Vi è un’ulteriore distinzione da citare, di natura giuridica. Se, per esempio, dall’alleanza tra la compagnia X e la compagnia Y nasce una società del tutto nuova, la compagnia Z, ci troviamo di fronte ad una Joint Venture. Parliamo invece di alleanze equity quando una delle compagnie compra una certa quota dell’altra. Al contrario le alleanze non equity sono di natura puramente contrattuale e portano due o più imprese ad unire le loro risorse e conoscenze pur rimanendo indipendenti.
Perché creare alleanze
Se io, i Queen e David Bowie non ti abbiamo ancora convinto sull’utilità delle alleanze, spero ci riescano i colossi della tecnologia.
Negli anni ‘80 la collaborazione tra DuPont e Phillips ha dato vita al Compact Disc, segnando la fine dell’era dei Floppy Disk. Più recentemente, nel 2014, Google e Luxottica, il gruppo proprietario del marchio Ray-Ban e non solo, hanno annunciato una collaborazione per sviluppare gli attesissimi Google Glass.
I vantaggi delle alleanze strategiche
L’alleanza è una strategia a cui ricorrono diverse realtà, in particolare le piccole e medie imprese. Se anche tu rientri nella categoria citata e il tuo obiettivo è quello di crescere ed espanderti ulteriormente sul mercato continua a leggere e scoprirai i principali vantaggi che derivano da un’alleanza tra imprese.
- I mercati esteri: se il tuo obiettivo è quello di entrare nei mercati esteri ti sarai probabilmente già imbattuto in tutte le difficoltà del caso. Dalla burocrazia alla creazione di una nuova rete di contatti, per citarne alcuni. Creare un’alleanza con un’azienda già presente sul territorio estero ti permetterà di muovere i tuoi primi passi sul nuovo mercato più velocemente, con più semplicità e meno stress.
- Abbassare i costi di produzione: l’unione fa la forza…del tuo conto in banca! Non dovrai più affrontare i costi di produzione da solo e ciò permetterà alla tua impresa di produrre di più ed aumentare i ricavi.
- Aumentare la competitività: avere un partner ti permetterà di accedere a nuove risorse inclusi nuovi clienti, tecnologie e capitale. Rafforzarti su questi fronti ti permetterà di rimanere competitivo sul mercato.
- Acquisire nuove competenze: spesso le PMI non hanno molto capitale da investire, specialmente nel campo dell’innovazione. Perciò creare una partnership con altre aziende ti permetterà di acquisire nuove conoscenze in campo tecnologico.
- Condivisione del rischio: l’alleanza con un’altra impresa contribuirà a mitigare la tua esposizione alle recessioni e ai cambiamenti imprevisti del mercato. Condividere risorse è certamente importante ma la condivisione dei rischi economici può letteralmente salvarti l’attività.
- Raggiungere nuovi target: allearti con imprese diverse ti permetterà di accedere alle loro risorse. Ciò implica l’ingresso su nuovi mercati e il contatto con nuovi clienti.
Warnings…
Ultimi consigli utili per la buona riuscita di un’alleanza. L’unione dà i suoi frutti solo se vengono rispettate delle regole di base. Innanzitutto, è importante che ci sia fiducia reciproca, una comunicazione sincera, ma soprattutto è fondamentale che vengano rispettati gli accordi presi. L’alleanza diventa assolutamente inutile e controproducente nel momento in cui le parti entrano in competizione tra di loro, non si hanno gli stessi obiettivi e priorità, vi è assenza di comunicazione o se le nozioni vengono occultate.
Per approfondire ulteriormente l’argomento delle alleanze ti consiglio di leggere anche “Come vincere la concorrenza attraverso l’alleanza tra imprese!“
Se questo articolo ti è stato utile come spero allora condividilo, perché il nostro miglior alleato sei proprio tu!