Analisi competitor sul web: gli strumenti online

Analisi competitor sul web
Fare un analisi competitor, va detto, è un processo che richiede del tempo e delle buone conoscenze di statistica. Esistono tuttavia degli strumenti, molti dei quali online e gratuiti, che consentono l’analisi dei tuoi competitor sul web in semplici passi e in pochi minuti.
Stilare una lista della concorrenza, identificare i principali competitor e farne quindi un’analisi è estremamente utile perché ti dà la possibilità di vedere quali servizi offrono e come li differenziano rispetto a quelli offerti da te, il loro vantaggio competitivo, la loro strategia di prezzo.
Inoltre ti dà la possibilità di ottenere dati riguardanti la loro presenza online sul PPC (pay per click), sul SEO e sulle loro azioni sui social.
Chi sono i tuoi competitor sul web?
Ma chi sono i tuoi competitor sul web? La risposta non è per nulla scontata, oltre al tuo concorrente naturale (colui che vende prodotti o servizi affini ai tuoi) hai in effetti un altro nemico molto più insidioso il competitor per contenuti.
Per farti capire meglio il discorso ragioniamo in termini di SEO.
Pensa a Wikipedia. Wikipedia offre tantissimi contenuti che coinvolgono una vastità di argomenti differenti. Questo significa che probabilmente avrà un qualche argomento attinente alla tua attività. Non ti ruba i clienti ma è probabile che ti tolga una posizione in SERP (l’elenco dei risultati quando fai una ricerca su un motore di ricerca).
I competitor per contenuti sono tutte quelle realtà che non sono tuoi diretti rivali ma che, per una ragione o per l’altra sono indicizzate sulle tue parole chiave.
Ricordati che se non riesci ad apparire nei primi posti dei motori di ricerca, anche se non hai competitor diretti, nessuno ti troverà. Da questo punto di vista quindi, un sito che sia posizionato meglio di te è a tutti gli effetti un rivale da battere.
Ma dopo questa breve premessa passiamo al main argoment dell’articolo:
STRUMENTI PER L’ANALISI
Con l’avvento di internet, riuscire a fare un’analisi competitor è diventato più semplice. La rete offre strumenti online per l’analisi dei dati permettendo di effettuarla in poche ore. Vediamo qui in dettaglio alcuni di quelli più usati.
SEMRUSH
il primo strumento online si chiama SEMRUSH, è uno dei più usati poichè la versione gratuita offre molte informazioni che altri servizi non offrono. Offre inoltre la possibilità esclusiva di efffettuare analisi mercato per mercato.
Le informazioni che potete trovare sono molteplici, dalla ricerca dei concorrenti che offrono un servizio simile al vostro al traffico stimato sul sito. Dalla presenza su PPC alla presenza sulla ricerca organica. Inoltre permette un’analisi competitor più specifica analizzando le parole chiave utilizzate già sul web e i link di collegamento. E’ uno strumento molto usato dalle aziende e le analisi impiegano di solito un paio d’ore.
SIMILARWEB
Il secondo strumento si chiama SIMILARWEB, offre meno informazioni di SEMRUSH, poiché si specializza in SEO e SEM, ma lo supera ampiamente sul livello grafico. E’ uno strumento efficace nell’analisi competitor per analisi non troppo specifiche o che comunque non contengono un numero elevato di dati numerici ma riesce a garantire una grafica d’eccezione soprattutto con grafici e tabelle riassuntive. Le informazioni che potete trovare sono le visite stimate su un sito, il tempo medio di permanenza dentro quest’ultimo, le sorgenti di traffico. Inoltre consente una realizzazione di una mappa geografica per individuare competitor vicini oltre che le info di presenza su social PPC e SEO.
TRACKMAVEN
Il quarto strumento che andiamo a presentare si chiama TRACKMAVEN ed è uno strumento di analisi competitor molto particolare. E’ ottimo per le analisi social e content della concorrenza individuando i contenuti più condivisi dell’azienda competitrice. Oltre a questo strumento facile da usare troviamo LIKEALYZER che è più specifico. Si occupa anch’esso della analisi delle pagine social concorrenti individuando punti di forza e di debolezza nonché moltissime altre informazioni come i like, le percentuali di efficacia dei post, il tempo trascorso sulla pagina.
WAYBACKMACHINE
L’ultimo strumento da presentare si chiama WAYBACKMACHINE. Già dal nome si deduce la sua particolarità poiché permette di vedere com’era un sito web negli anni passati. Questo strumento è molto utili per un’analisi competitor perché consente di vedere come si è evoluto un sito negli anni, quali cambiamenti ha fatto e quindi quali migliorie adottare e quali i punti di forza dei concorrenti.
SCEGLI QUELLO CHE FA PER TE
Da questa breve descrizione degli strumenti che il web offre per le analisi dei competitor hai la possibilità di scegliere quello che più serve alla tua azienda. Ogni strumento ha le sue caratteristiche e ognuno ha a disposizione una versione gratuita e una a pagamento.
Il consiglio che mi viene da darti è di tenere sempre a mente che, per quanto precisi questi strumenti siano, ricordati che l’unica cosa che possono fare è darti dei dati. L’interpretazione di questi dati può essere fatta solo affidandosi al computer migliore del mondo: l’uomo.
Per una panoramica generale posso consigliarti un articolo: come effettuare un’efficace analisi dei competitor in 3 semplici passi.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo per far arrivare queste informazioni ad altri.