Come fare marketing su Facebook

I social network stanno prendendo sempre più piede nella vita quotidiana delle persone ed anche tu ti sarai deciso a fare marketing su Facebook. In fondo è un valido strumento per delle azioni di marketing per raggiungere i tuoi potenziali clienti, qualsiasi sia la tua attività.
Il perché Facebook è uno strumento molto importante per le tue campagne pubblicitarie è facilmente intuibile, più di 500 milioni di utenti attivi, il cui 50% esegue almeno un accesso al giorno e i contenuti che vengono scambiati e/o visionati sono più di 500 miliardi di persone!
Ma torniamo a noi.
Avrai creato un profilo ad oc per il tuo locale o la tua attività, ti sarai scervellato per trovare le immagini migliori da postare e dei contenuti per presentarti ed avrai invitato i tuoi amici a mettere “mi piace sulla tua nuova attività”.
Tutto perfetto!
Eppure…
Eppure sta passando del tempo e non ricevi poi così tanti like come speravi.
Eppure ti stai accorgendo che forse c’è qualcosa di non immediato e di non semplice che ti sfugge.
Eppure ti sarai accorto che in effetti devi creare una pagina ma i settaggi non sono poi così comprensibili e devi stare attento ad un bel po’ di cose… cose semplici per carità… ma comunque tante che un po’ “ti fanno passare la voglia”.
Forse, se mi seguirai in questo articolo ti posso aiutare.
Come fare marketing su Facebook: Usare Facebook per attirare la tua potenziale clientela può rivelarsi una eccellente azione di web marketing. Scrivere le cose giuste, nel modo giusto, nel momento giusto e al posto giusto ti permetterà di ottenere risultati veramente rilevanti con uno sforzo che tutto sommato non è affatto elevato.
Prima però di studiarti una strategia di marketing su Facebook è necessario comprendere bene i passaggi base per utilizzare questo strumento al meglio.
Le 4 regole d’oro su come fare marketing su Facebook
In questo articolo non ti spiegherò i segreti delle grandi aziende o dei grandi social media manager per gestire la tua pagina Facebook.
È assurdo pensare che ti possa raccontare anni di lavori e di studio in un semplice articolo. Quello che posso fare però è darti delle regole base, 4 punti cardine sui quali puoi impostare il tuo social media marketing e permetterti in questo modo di evitare alcuni errori che potrebbero risultarti fatali.
Crea una pagina e non un profilo
Se non ti sei approcciato al mondo di FB come azienda è fondamentale sapere che non puoi utilizzare una pagina profilo, è poco efficace e rischi che venga cancellata mentre creare un gruppo può rendere la tua campagna marketing troppo lento.
Quello che ti serve è una pagina azienda.
Per ottimizzarne i risultati ti consiglio di costruirtela esattamente come se fosse il tuo ufficio o la tua attività.
Poniti queste domande: “cosa fa un cliente quando viene per la prima volta?”, “di cosa ha bisogno?” e subito dopo “cosa fa un cliente quando invece mi conosce già?” e imposta la tua pagina di conseguenza.
Pensa ad una pagina semplice, veloce da visitare e con messaggi chiari all’interno che sottolineino i tuoi punti di forza.
Aumenta la visibilità del tuo Brand
Quella che i markettari convinti chiamano brand awareness. Ricordate che se l’immagine nella vostra attività è importante su questo social lo è ancora di più!
I dati di Facebook mostrano che la stragrande maggioranza dell’utenza guarda solo l’immagine che compare nella ricerca.
Se sarà abbastanza accattivante e intuitiva il loro click è assicurato! Con particolare attenzione a riempire in maniera completa e semplice i campi “info”, “about” e non dimenticare mai il tuo sito web.
Aumentare i fan
Si, non abbiamo sbagliato, i tuo clienti su Facebook si chiamano fan, che parlano con un “like” e diffondono con un “condividi”.
Pensa se hai anche solo 10 fan che condividono un tuo contenuto ed ognuno dei quali ha 400 contatti. Potenzialmente il tuo contenuto può essere visto da 4000 persone le quali a loro volta possono diventare fan.
Esatto, con pochi numeri iniziali si possono raggiungere risultati davvero impressionanti!
Ma come spingere la gente a condividere?
In questo blog ne io ne i miei colleghi finiremo mai di dirtelo: analizza il tuo target di clientela.
Pensa al tuo target, cosa potrebbe piacergli ed interessargli? Sfrutta le leve emozionali, rendi vivi i contenuti dei tuoi post. Per intenderci, non limitarti a scrivere una mera descrizione del prodotto ma “falla vivere”. Descrivi le emozioni che si provano assaggiando quel particolare piatto o indossando quello specifico vestito. Entra in empatia con il tuo cliente, scrivi della soddisfazione di vincere una causa o rendere reali i propri bisogni con quello specifico servizio.
E non dimenticarti di valutare il momento migliore di postare il tuo contenuto. Potenzialmente i tuoi utenti possono vedere il tuo post in qualsiasi momento ma in realtà l’algoritmo di Facebook pubblica nella bacheca dei tuoi fan per un periodo limitato successivo alla tua pubblicazione.
Se pubblichi in un orario nel quale i tuoi fan non sono collegati è estremamente difficile che verrà visto da qualcuno che non venga specificatamente nella tua pagina.
Consolida i tuoi clienti e risparmia tempo con la chat di facebook
Quando hai ti sei posto la domanda su come fare marketing su Facebook ha pensato anche al fatto che potresti utilizzare la tua pagina vetrina anche per gestire il servizio clienti post vendita?
Facebook ti mette a disposizione uno strumento estremamente potente, la chat.
La chat non solo è uno strumento di contatto diretto ma può essere utilizzato per gestire in automatico la maggior parte delle obiezioni più frequenti.
Con una adeguata serie di settaggi potresti impostare delle risposte automatiche alle principali domande che ti vengono poste smistando i clienti verso i canali più idonei a gestirli risolvergli direttamente il problema senza che ti contattino. Ad esempio, se una domanda frequente che ti viene posta è “come resettare il tuo prodotto” e la risposta è un semplice “premi questo pulsante”, puoi inserirlo direttamente nella chat. In questo modo i tuoi clienti potranno ottenere una soluzione veloce e non saranno costretti a contattarti facendoti perdere inutile tempo.
In conclusione, già con queste 4 nozioni base puoi impostare una struttura che ti permetta di ottenere degli ottimi risultati.
Solo un’ultima cosa, ricordati la regola d’oro che del marketing su Facebook. Posta spesso e condividi anche i post degli altri, a Facebook piace e se lui è contento poi rende felice anche te dandoti maggiore visibilità.
Quindi inizia subito l’avventura e condividi questo post.