Come si scrive una mission aziendale? Alcuni esempi!

Prima di partire
È fondamentale capire perché la mission aziendale è importante. La risposta è estremamente semplice: La mission serve per definire in maniera chiara la vostra azienda. Serve per avere prima di tutto un promemoria sul “chi si è” e secondariamente (ma altrettanto importante) per far capire ai tuoi clienti il valore della tua azienda.
C’è una falsa credenza per la quale basta aprire una attività (sul web o su strada) per attirare i clienti. Niente di più falso, si attirano i clienti affini all’immagine che si ha. E la mission è parte integrante di questa immagine. Se rispetti l’ambiente, sei concreto o originale devi specificarlo all’interno della tua mission al fine di poterlo anche comunicare ai tuoi clienti e dipendenti.
La mission è parte integrante della cultura aziendale ed al giorno d’oggi i clienti sono sempre più sensibili e scelgono sempre con maggiore cura le aziende che coltivano la propria immagine.
Cos’è la mission aziendale?
La mission aziendale (o semplicemente mission) è un testo chiaro, breve e diretto che ha l’obiettivo di illustrare l’identità dell’azienda, il suo scopo, la motivazione per cui esiste.
In quanto membro di un’azienda, occorre porsi alcune domande:
Chi siamo?
Ogni azienda ha le proprie origini e una storia individuale che probabilmente influenzano e guidano l’attività aziendale.
Che cosa facciamo? Cosa possiamo o potremo fare?
Occorre chiedersi cosa vuole rappresentare oggi l’azienda sul mercato, qual è il suo core business (attività principale) e stabilire obiettivi concreti e plausibili, applicabili sul breve periodo.
Perché lo facciamo?
Qualsiasi attività, strategia, percorso intrapreso dall’azienda, deve rispettare i valori guida che l’azienda si pone. E’ importante dunque averli chiari.
Cosa ci differenzia dagli altri?
L’azienda, al fine di rendere appetibile la propria immagine, dovrà cercare di distinguersi dai competitor ed individuare i propri vantaggi competitivi, siano essi da mantenere, che da raggiungere.
La stesura del testo può assumere formati e dimensioni diverse (elenchi puntati, frasi precise e dirette). Tendenzialmente la mission è un testo breve in cui vengono condensati gli elementi basilari, fondanti, guida che caratterizzano l’azienda e la distinguono dalle altre. Essi integrano obiettivi concreti raggiungibili nel breve periodo.
Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!Ecco alcuni esempi di mission di successo
La nostra tabella di marcia inizia con la nostra Missione, che definisce il nostro scopo in quanto azienda e rappresenta il parametro di riferimento delle nostre azioni e decisioni.
- “Refresh the world”
- Ispirare momenti di ottimismo e di felicità
- Creare valore e fare la differenza
“Siamo il più grande gruppo lattiero-caseario italiano di matrice cooperativa, che offre il miglior latte e i migliori prodotti derivati che la natura e il progresso tecnologico possano dare.“
Rispondiamo ai bisogni delle persone e ai loro gusti, attenti alla loro salute e alla loro qualità di vita. Con prodotti buoni, genuini, sicuri, rispettosi dell’ambiente, favoriamo una sana nutrizione, stili di vita positivi e scelte alimentari più consapevoli.”
“Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta al mondo“
Il celebre allenatore di atletica leggera della University of Oregon e cofondatore di Nike, Bill Bowerman, ha affermato: “Se hai un corpo, allora sei un atleta“.
Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!Alcuni suggerimenti
- Attenzione a non confondere mission e vision. La prima è la guida operativa che si focalizza sul presente. Ha obiettivi chiari, misurabili, raggiungibili e controllabili. La vision è la cornice all’interno della quale viene realizzata la mission, è astratta e proietta nel futuro ciò che l’impresa sogna di diventare;
- Ricorda di consultare i membri dell’azienda. La mission dovrebbe riflettere la visione che i dipendenti hanno dell’organizzazione. La loro opinione è utile per verificare la coerenza fra valori dichiarati ed operato effettivo dell’attività;
- Il tono della mission riflette lo stile, la personalità aziendale. Concentrati dunque sugli aspetti che caratterizzano la tua attività, pensando all’immagine che intendi dare ai tuoi clienti;
- Ricorda che il senso della mission sta nel comunicare la verità sull’azienda. Sii il primo a credere in quello che viene dichiarato. Sincerità, chiarezza ed obiettività sono le armi vincenti.
Errori da evitare
- Il testo non deve superare le 150 parole (due paragrafi). E’ fondamentale condensare in poco spazio il focus. Troppi aggettivi o perifrasi rendono incomprensibile o poco immediato l’obiettivo, che invece deve essere chiaro e diretto.
- Non utilizzare frasi generiche, occorre essere precisi e far riferimento ad elementi quantificabili. Ad esempio, anziché dire “ci poniamo l’obiettivo di salvare il pianeta” piuttosto elenca le iniziative che stai portando avanti. Rendi concreto ciò che affermi.
- Evita promesse impossibili. In questa fase il radicamento alla realtà è fondamentale per permettere l’operatività. Gli obiettivi che dichiari nella mission devono essere plausibili e traducibili in strategie e piani.
- Non dire cose banali, piuttosto esalta la straordinarietà della tua azienda. Così la mission farà da stimolo per la motivazione dei dipendenti e, perchè no, magari da slogan per l’azienda!
Hai bisogno di una mano per il testo della tua mission? Contatta noi di OSCARD!
Con la guida dei nostri professionisti di settore, sarai in grado di costruire la giusta identità per la tua azienda e aumentare il numero dei tuoi clienti!
Per accrescere le tue conoscenze sul marketing, iscriviti gratuitamente alla Newsletter. La trovi nella colonna qui a destra!