I 5 consigli per fare una buona pubblicità

Un elemento necessario per la sopravvivenza delle aziende è la comunicazione pubblicitaria. La pubblicità, se costruita correttamente, permette di raggiungere grandi gruppi di persone in poco tempo, aprendo smisurate opportunità per il brand che conquista successo e notorietà. Per realizzare una buona campagna pubblicitaria è opportuno prendere in considerazione alcuni step preliminari importanti. Ecco cinque utili consigli per fare una buona pubblicità!
Avere le idee chiare
Prima di tutto bisogna aver chiaro lo scopo della propria pubblicità. Non perderti d’animo! Fai il punto della situazione e cerca di capire cosa includere e cosa escludere. Il quadro iniziale deve essere nitido: cosa vuoi fare? Come e perché? Che emozioni vuoi suscitare? Che traguardo vuoi conquistare? Per fare una buona pubblicità è necessario conoscere a fondo la missione dell’azienda, i suoi valori, le caratteristiche principali e gli obiettivi che intende raggiungere.
Individuare il target
È indispensabile poi identificare accuratamente il proprio target di riferimento, ovvero la fascia di consumatori al quale l’azienda vuole rivolgersi. Il logo, la grafica e i colori utilizzati nella campagna dovranno infatti essere appropriati e in linea con le preferenze del target, in modo da persuadere e ricevere feedback positivi.
Anche il linguaggio utilizzato deve saper “rispecchiare” il pubblico con cui si desidera comunicare. Per esempio, se vogliamo sponsorizzare un gioco per bambini di 7-9 anni, dovremo avvalerci di una terminologia elementare, basilare; al contrario, per pubblicizzare un’automobile o un elettrodomestico, utilizzeremo un lessico più tecnico, in grado di essere compreso da un pubblico più adulto.
Comunicare in modo chiaro e sincero
Molto importante è la chiarezza espositiva. Diffondere un messaggio che sia lineare e conciso è prerogativa essenziale per essere considerati positivamente. Ciò che si desidera trasmettere deve essere comunicato correttamente, in modo sincero, con un linguaggio efficace che sappia raggiungere il pubblico in modo semplice e veloce. Non cercare di adornare l’azienda con caratteristiche e un’immagine che non la rappresenta veramente. Sii onesto, solo così il pubblico acquisterà la tua fiducia e si affezionerà al brand.
Scegliere i canali di comunicazione
Altro aspetto da non sottovalutare sono i canali da utilizzare, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e la propria audience. È importante scegliere il canale in base al target a cui vogliamo rivolgerci. Se vogliamo comunicare con un target adulto, la scelta migliore è quella di puntare sui tradizionali canali offline, come la stampa, tra cui le riviste e i giornali, la televisione, le affissioni e i volantini, che sono metodi validi e molto utili per mettersi in luce. Se invece siamo indirizzati a un target più giovane le piattaforme online sono sicuramente più adatte. I siti Web, i Social Network, i Blog, e non solo, sono diventati, soprattutto tra i giovani, i mezzi maggiormente utilizzati.
Per scoprire di più sui su quali canali pubblicitari scegliere, ti consiglio di leggere l’articolo “Tecnica pubblicitaria: la scelta dei canali pubblicitari“.
Trovare idee originali e innovative
Spesso si è convinti che seguire il metodo standard di comunicazione e le regole base di fare pubblicità sia migliore in quanto offre un successo quasi assicurato. Ciò che invece è necessario attuare per distinguersi dalla massa è lanciarsi verso nuove esperienze, utilizzare strategie innovative e pensare a idee geniali che colpiscano lo spettatore. È importante farsi riconoscere e farsi ricordare.
Ricordati sempre che i tempi cambiano ed i clienti diventano sempre più esigenti. Quello che “funzionava” 3 anni fa ora potrebbe non ottenere più lo stesso successo.
Guardarti intorno, trova l’ispirazione e stai certo che la tua campagna riscuoterà successo!
In sintesi, i criteri per fare una buona pubblicità sono tanti e disparati, basta avere un po’ di ingegno e creatività e seguire con logicità i passaggi che si vogliono eseguire, in modo da raggiungere i propri obiettivi.
Cosa aspetti? Prendi spunto e condividi questi suggerimenti!