I canali di promozione aziendale

canali-comunicazione-aziendale

Per accrescere la propria credibilità e rafforzare esponenzialmente immagine e identità, ogni azienda si serve di canali di promozione aziendale.

I canali di promozione e comunicazione aziendale utilizzabili sono svariati, ma una generale differenziazione potrebbe essere quella tra canali online e offline. Continua a leggere e potrai conoscere nello specifico quali azioni e dinamiche comprendano individualmente.

Più che considerare questi mezzi nella loro totalità, è necessario considerarli singolarmente una vera e propria necessità per l’azienda. Questa progredisce e compie passi avanti anche grazie all’utilizzo di questi canali di promozione, non facoltativi, oggigiorno necessari.

Canali di promozione aziendale online

Tali canali, come intuitivo, riguardano la zona della rete internet, che come saprai è infinitamente ricca di possibilità tramite cui poter promuovere sé stessi e la propria azienda. Vediamo assieme alcuni esempi di canali online, tenendo in considerazione che questi non son gli unici utili ad una promozione a tutto tondo.

  • Sito aziendale: rappresenta un po’ la facciata dell’azienda, un biglietto di presentazione che dovrà esser consegnato nel migliore nei modi, in maniera tale da rendersi sin da subito interessanti. Il sito dovrà rispondere ad una principale esigenza (del cliente): la facilità. Un sito facilmente utilizzabile e nel quale le info possano esser ritrovate senza eccessiva difficoltà, avrà un riscontro più positivo.
  • Blog aziendale: piattaforma in cui si rafforza il rapporto cliente-azienda. Necessità è quella di offrire circa l’80% dei prodotti/servizi offerti, lasciando il restante 20% per non svelarsi completamente e destare anche un po’ di curiosità nel cliente.
  • Social network: sai bene quanto i social siano influenti nel nuovo millennio. Oltre a ricoprire un’area vastissima, sono di utilizzo comune. Tantissimi potranno quindi accedere alle info/servizi/prodotti della vostra azienda tramite l’utilizzo di queste piattaforme.
  • Assistenza clienti: altro modo tramite cui fidelizzare ancor maggiormente la clientela. Una buona assistenza, nel momento del bisogno, potrà dare un’immagine aziendale forte, pronta all’aiuto e professionale.

Chiaro è, però, che tutti i canali online citati qui sopra dovranno esser ben inquadrati: non avrebbe senso alcuno lasciarli allo sbando o non curarli con la giusta attenzione; sarebbe come non possederli ne utilizzarli affatto.

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!

Canali di promozione aziendale offline

Per canali di comunicazione offline si intende il raggruppamento di tecniche marketing esterne al web che contribuiscono alla formazione dell’identità aziendale. Altrimenti chiamato marketing tradizionale, è un modo altro tramite cui convincere il cliente utilizzando la strategia del “see to believe”. La grande capacità della comunicazione offline è quella di creare pubblicità volte ad un pubblico che non è avvezzo all’utilizzo di internet. Il nodo focale di questo tipo di comunicazione è l’azienda: questa ricopre un ruolo perfettamente centrale, mentre i suoi clienti le ruotano attorno.

Il marketing tradizionale si basa sul paradigma delle 4 P:

  • Product: bene o servizio in vendita
  • Price: prezzo stabilito per l’acquisto di un bene/servizio
  • Place: metodi tramite cui poter far avere il prodotto al suo acquirente
  • Promotion: pubblicizzazione del bene

Per meglio comprendere, potrai leggere qui di seguito alcuni esempi di comunicazione aziendale offline:

  • Biglietti da visita
  • Loghi
  • Insegne
  • Volantini
  • Brochure

BtoB e BtoC

Particolare attenzione deve esser attribuita, infine, anche ai concetti di BtoB (business to business) e BtoC (business to consumer).

  • Il primo rappresenta da un lato le dinamiche di relazione e commercio interaziendale, e viene utilizzato per descrivere transazioni commerciali elettroniche tra imprese, dall’altro le relazioni tra impresa e fornitori per attività di approvvigionamento, pianificazione, monitoraggio o sussidio della produzione.
  • Il secondo riguarda invece le relazioni che intercorrono tra impresa e clientela, in particolare a livello di commercio elettronico, spesso molto più rapido e funzionale.

Ora che hai le idee chiare rispetto quelli che siano i canali della comunicazione aziendale, potrai condividere questo articolo per dimostrarmi di saper riconoscere il mio utilizzo di questo canale online!

Continua a seguirci sul nostro blog di Oscard!

Hai bisogno di rivedere la tua strategia di marketing? Contattaci, prima consulenza gratuita!
Condividi