Le Dashboard indispensabili di Google Analytics

Chiunque possieda o lavori in un’azienda sa bene che oggi il fattore velocità è fondamentale: nelle comunicazioni tra dipendenti, nelle campagne pubblicitarie, negli annunci per i clienti. Per aumentare velocità ed efficienza è molto utile lo strumento della dashboard.
La sua funzione può essere compresa con la traduzione in italiano che significa “cruscotto”.
La sezione dashboard si trova all’interno del famoso tool di Google: Analytics.
Che cos’è una Dashboard?
La dashboard infatti è una schermata che ti permette di monitorare in tempo reale l’andamento dei dati e dei report aziendali messi in evidenza.
Questo tool risulta molto utile, perchè ti consente di avere sott’occhio lo scenario generale di ciò che è accaduto nei giorni, mesi e addirittura anni passati.
Come funzionano?
Quando apri la pagina iniziale di Google Analytics, ti trovi di fronte ad un indice, sulla sinistra della home. All’interno di questo menù si trovano più sezioni, tra cui “dashboard” compresa al di sotto della voce “Personalizzazione“.
Inizialmente la schermata apparirà vuota, sarai tu a decidere quante vuoi crearne e come svilupparle. Dopo aver inserito i 12 widget a tua disposizione, la dashboard si presenterà come panoramica delle statistiche del tuo sito negli ultimi periodi.
Troppo pigro per crearne altre? Non c’è problema. Puoi importare dashboard dalla gallery di Analytics, create da altri utenti che hanno deciso di condividerle.
Si possono controllare molte metriche contemporaneamente con una grafica veloce e intuitiva. Puoi sapere ad esempio il numero di utenti che hanno visitato il tuo sito, la loro posizione geografica, quali browser e dispositivi hanno utilizzato, la frequenza di rimbalzo, ecc. Insomma, le possibilità di controllo sono molto varie. Ma non è ancora finita! Tra le funzioni avanzate è possibile creare nuovi obiettivi e verificarne il loro raggiungimento, ed analizzare segmenti (sottoinsiemi di dati) su cui impostare statistiche.
É possibile cambiare l’aspetto delle dashboard, aggiungendo o togliendo metriche, grafici, mappe e filtri.
Le migliori 5 Dashboard di Analytics
Sei impaziente di scoprire quali potrebbero essere le dashboard perfette per la tua attività? Ecco allora le dashboard indispensabili per il tuo successo!
- Performance del sito: in questa dashboard sono presenti widget per conoscere l’andamento del tuo sito in termini di performance e di fruibilità. Le principali Key Performance Indicator (KPI) sono il tempo medio di caricamento (desktop e mobile), tempo di risposta del server, tempo di reindirizzamento e analisi dominio.
- Panoramica SEO: per avere uno sguardo generale sugli obiettivi SEO, per migliorare o correggere le attività. Le KPI usate sono il traffico per sorgente, il numero di conversioni, le transazioni e le nuove visite al sito.
- Traffic Growth: dashboard ideale per sapere i tratti di personas che risultano più utili da classificare come target. Le KPI usate sono: visitatori, visitatori attivi, sorgente di traffico per area geografica, traffico mobile, referrals.
- Engagement e Loyalty: questa dashboard riguarda l’area di comunicazione e branding. Le KPI sono: giorni più attivi, dispositivi utilizzati, visitatori di ritorno, le maggiori entrate e uscite dalla pagina, e tempo di sessione.
- E-commerce: questa dashboard è indispensabile per il CEO della tua attività. Le KPI utilizzate sono: entrate, entrate per dispositivo, sorgente e mezzo, tasso di conversione, ordine medio, transazioni e valore per sessione.
Ora che sai qualcosa in più sulle Dashboard di Analytics, non dimenticare di condividere questo articolo e di continuare a seguirci sul nostro blog di Oscard!