Come vincere la concorrenza attraverso l’alleanza tra imprese!

Alleanza tra imprese

Se c’è una cosa che un imprenditore non deve mai sottovalutare è l’importanza di instaurare rapporti di alleanza tra imprese.
La competitività sul mercato ci porta infatti a percepire tutti gli operatori come rivali, ma le cose non stanno così.
Interagire con altre aziende può portarti anzi grandi vantaggi sia a livello locale che di sistema.

L’alleanza tra imprese come arma per combattere i giganti

Abbiamo già parlato in un altro articolo del problema rappresentato dai grandi centri commerciali e dai negozi on-line per le piccole attività del centro.
Davanti ad avversari apparentemente imbattibili sia in termini economici (grazie all’economia di scala della quale possono godere gli store sul web) sia per esperienza offerta (con la grande concentrazione di negozi e attrazioni dei centri commerciali), le piccole aziende possono dire la loro collaborando tra loro.

Alcuni esempi di alleanza tra imprese in tal senso possono essere:

  • Una tessera punti cumulativa che permetta agli acquirenti di più negozi di avere premi e vantaggi acquistando da tutte le attività;
  • Promozioni e sconti in un negozio portando la ricevuta di un altro. Ad esempio uno sconto del 20% al cinema portando lo scontrino del ristorante che si trova di fronte.

L’alleanza tra imprese per il bene del sistema-Paese

In un contesto come quello odierno, caratterizzato da una spinta sempre più forte verso la globalizzazione, l’alleanza tra imprese è utile anche per valorizzare il sistema del quale si fa parte rispetto a quelli ad esso esterni.

La prima interfaccia sul mercato globale non sarà mai infatti la singola impresa, ma il sistema del quale questa fa parte. La crescita del sistema-Paese (o del sistema-regione in taluni casi) porta poi un vantaggio indiretto anche per la singola impresa che di quel sistema fa parte.

Rientrano in questo genere di collaborazioni ad esempio i consorzi legati all’ambito alimentare come il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, i Consorzi del Prosciutto di Parma e di San Daniele e quello del Vino Chianti.

L’alleanza tra imprese per arrivare a un obiettivo comune

Un altro caso nel quale una alleanza tra imprese può tornare molto utile è quella nella quale più aziende abbiano un obiettivo comune per il quale la collaborazione possa essere vantaggiosa in termini di risparmio nei costi.

Due esempi in tal senso:

  • La joint venture, una collaborazione temporanea tra aziende per raggiungere un obiettivo comune. Un tipo particolare di joint venture è quella verticale, caratterizzata dall’accordo tra imprese che si occupano di fasi diverse della lavorazione del medesimo prodotto;
  • La collaborazione per la partecipazione alle gare di appalto del settore pubblico.

Insomma, al giorno d’oggi l’alleanza tra imprese spesso è l’unica opzione possibile.
Se questo articolo ti ha convinto dell’esigenza di collaborare, condividilo in modo da trovare altre aziende con le quali aprire proficue intese commerciali!

Condividi