Marketing mix: Coca-Cola e la sua differenziazione orizzontale

In questo articolo parleremo di come vendere un prodotto cercando di coprire tutti i possibili bisogni dei clienti. Non c’è niente di meglio che imparare dai migliori, quindi oggi analizzeremo Coca-Cola e il suo marketing mix.
Utilizzare questa strategia di marketing può essere uno strumento utile per riuscire a vendere a tutti i tipi di clienti disponibili. Tuttavia, la vendita di beni diversi può far lievitare di molto i costi di produzione, trasporto e comunicazione.
Differenziazione orizzontale: il marketing mix di Coca-Cola
Coca-Cola per tutti
Elemento fondamentale della strategia di marketing di Coca-Cola è la differenziazione orizzontale. L’azienda, infatti, presenta prodotti per ogni tipologia di utente.
Sono disponibili diverse versioni della bevanda: in Italia le più comuni sono le varianti zero, light, life, senza caffeina e aromatizzata al limone.
Questa grande varietà di prodotti permette di riuscire a vendere pressoché a tutti i clienti possibili.
Il prezzo adatto ad ogni tasca
Coca-Cola non presenta solamente diverse tipologie di prodotto, la peculiarità di quest’azienda sta anche nella varietà di confezioni.
Ogni confezione è ovviamente studiata per servire un target o una situazione d’uso differente.
Attualmente Coca-Cola viene venduta in bottiglie di plastica, bottiglie di vetro e lattine.
Per quanto riguarda il target familiare, le bottiglie di blastica da 1.5 o 2 lt sono perfette per i bisogni della famiglia durante i pasti. Non a caso molto spesso i grandi distributori promuovono confezioni da 2 o 4 bottiglie.
La lattina viene più spesso utilizzata nei bar o nei lidi: il formato da 33 cl rappresenta la dimensione ideale per una bevanda “usa e getta”. Non è il formato più costoso ma nemmeno il più conveniente ed il peso ridotto permette un facile trasporto.
La bottiglia di vetro da 1 lt viene servita maggiormente da ristoranti e pizzerie. Nelle pubblicità di Coca-Cola si vede quasi sempre qualcuno bere la bevanda da questa tipologia di bottiglia, che non a caso è la più costosa.
La bottiglia di vetro viene presentata come il contenitore più adeguato per la conservazione del sapore originale.
Parlare con il target adatto
Nel suo marketing mix, Coca-Cola inserisce delle campagne di comunicazione mirate ai target che serve. Un utilizzo sapiente di concorsi e di comunicazioni tramite tv e social network permette di essere sempre tra le bevande più vendute al mondo.
Le pubblicità indirizzate alle famiglie presentano pasti in cui, tutti sorridenti, gustano il loro cibo con una bottiglia di Coca-Cola al centro del tavolo.
Ai giovani invece vengono riservati concorsi a premio ed estrazioni. Queste promozioni offrono la possibilità di vincere esperienze adrenaliniche tramite l’acquisto della bevanda.
Grazie a questo articolo, dovresti aver capito che non basta solamente produrre vari tipi di prodotti. La comunicazione e il packaging devono essere combinati con attenzione per riuscire a creare un marketing mix perfetto.
Non c’è niente di meglio che imparare dai grandi. Utilizza queste tecniche di Coca-Cola e adattale al tuo business per potenziare la tua attività.
Per ultimo, ma non meno importante, condividi questo articolo!