Online advertising: tutto quello che devi sapere

Online advertising

L’online advertising è sempre più in rapida ascesa.

Sono infatti sempre più numerose le aziende che utilizzano metodi innovativi e, spesso, più economici, per raggiungere i propri potenziali clienti online.

Oggigiorno, infatti, tutto gira intorno al mondo online: quotidianamente vengono effettuate oltre 3,5 miliardi di ricerche su Google e sempre più individui si rivolgono al web in cerca di consigli e risposte. Se ci pensi, ci si aspetta sempre di reperire tutto online e quando non troviamo ciò che stavamo cercando, rimaniamo spesso interdetti.

È quindi importante utilizzare il mondo digital a proprio favore, per farsi conoscere e soprattutto per influenzare le scelte dei propri potenziali clienti attraverso la promozione di prodotti e servizi.

È qui che entra in gioco l’online advertising.

Ma, esattamente, cos’è?

Cos’è l’online advertising?

Con il termine online advertising si intendono tutte le forme pubblicitarie che utilizzano Internet per indirizzare messaggi di marketing promozionale ai propri consumatori o potenziali clienti. In parole povere, e come anche la traduzione inglese indica, si tratta di pubblicità online, vere e proprie campagne pubblicitarie che applicano le strategie di marketing al mondo web.

L’online advertising può avere differenti obiettivi: generalmente, viene utilizzato per attratte i potenziali clienti attraverso l’utilizzo di contenuti utili, targettizzati e soprattutto accattivanti.

L’utilizzo di pubblicità online è infatti fondamentale per raggiungere i propri obiettivi di business, veicolando messaggi promozionali in modo capillare e selezionando l’audience ideale, interessata a ciò che andrai ad offrire.

Per fare ciò è importante creare contenuti pertinenti, utili ad aumentare l’interesse e l’interazione dei propri potenziali clienti: sarà importante sedurli e convincerli, indurli ad interagire con ciò che si va loro offrendo.

Solo così conosceranno il tuo brand o i tuoi prodotti!

I protagonisti dell’online advertising

L’ampio mondo dell’online advertising vede il lavoro costante di molteplici figure professionali.

Alla base di qualsiasi pubblicità online vi sono sempre però due figure principali: l’editore e l’inserzionista.

L’editore è colui che integra l’annuncio pubblicitario all’interno dei propri contenuti online. Fornisce quindi spazi pubblicitari a pagamento che verranno fruiti dall’inserzionista.

È infatti l’inserzionista che, volendo pubblicizzare un proprio servizio o prodotto, acquista uno spazio pubblicitario online dove poter pubblicare gli suoi annunci.

Esistono inoltre agenzie pubblicitarie e di comunicazione che aiutano gli inserzionisti a progettare e creare campagne e annunci pubblicitari, accompagnandoli durante ltutto il processo creativo.

Tipologie di online advertising

Arrivato a questo punto ti starai giustamente chiedendo cosa comprende l’online advertising?

L’argomento è molto ampio ma generalmente vi rientra qualsiasi azione pianificata che abbia come fine quello del ritorno sull’investimento, del famoso ROI.

Include quindi qualsiasi tipologia di pubblicità online: sono infatti molteplici le forme e formati utilizzabili, in base alle esigenze e a ciò che si vuole veicolare.

Un esempio tipico sono i banner, annunci sotto forma di immagine che compaiono all’interno di una pagina web, in differenti posizioni e formati.

Fanno parte del mondo dell’online advertising anche campagne dem, newsletter, campagne social, link pay per click, …

Ma ora scopriamo insieme le strategie più diffuse ed utilizzate di pubblicità online!

Keyword advertising

Tra gli strumenti di online advertising più conosciuti vi è sicuramente il keyword advertising.

Si tratta di pubblicità per parole chiave, per l’appunto keywords. Queste possono essere acquistate per raggiungere un’elevata visibilità all’interno dei motori di ricerca, utilizzando quindi l’indicizzazione per la pubblicazione di annunci pubblicitari.

I risultati a pagamento si posizionano in base alla parola chiave ricercata e all’offerta impostata su quella parola.

Attraverso il keyword advertising l’esperienza dell’utente non viene quindi interrotta, anzi!

È proprio quest’ultimo a trovare, attraverso la ricerca che lui stesso compie, il servizio o il prodotto da te pubblicizzato!

Tra i programmi più famosi per il keyword advertising c’è sicuramente Google AdWords, strumento di pianificazione delle parole chiave che utilizza la rete di ricerca Google e i siti che collaborano con esso per pubblicare gli annunci.

Utilizzare le keyword più adatte ti aiuterà quindi a generare maggiori conversioni e a raggiungere più in fretta i tuoi obiettivi!

Display advertising

Con display advertising, o campagne display, si intendono tutti gli annunci pubblicitari che utilizzano banner, testi, immagini e video all’interno di pagine web.

Spesso questi annunci appaiono davanti ai contenuti del sito che l’utente sta navigando: si presentano con look semplici ma accattivanti, per far leva sull’attenzione dell’utente sfruttando l’impatto visivo.

Generalmente queste campagne sono utilizzare per aumentare l’awareness di un prodotto o dello stesso brand poiché permettono di raggiungere molti utenti con bassi costi.

Spesso infatti, il costo delle campagne display viene addebitato solo quando un utente clicca sull’annuncio (il famoso pay per click).

Social media advertising

Il social media advertising consiste in inserzioni pubblicitarie, sia gratuite che a pagamento, veicolate all’interno dei social networks. In altre parole, sono campagne di pubblicità all’interno dei social media come Twitter, Instagram e Facebook.

L’utilizzo dei social media per campagne pubblicitarie è ritenuto molto efficace perché consente di raggiungere velocemente il proprio pubblico di riferimento. È infatti in rapida diffusione sia tra le piccole che tra le grandi aziende!

Inoltre, i social offrono una grande varietà di targeting: è infatti molto semplice personalizzare la propria campagna social per renderla più efficace e mirata, in base al proprio pubblico di riferimento e ai suoi interessi.

Native advertising

Il native advertising, o pubblicità nativa, è una forma di pubblicità online che consiste nell’adattamento di contenuti pubblicitari alla piattaforma che li contiene. Inserire i contenuti in contesti coerenti, anche solo visivamente, è utile a creare omogeneità tra pubblicità e piattaforma, consentendo di rendere l’esperienza dell’utente uniforme e meno dispersiva.

L’attenzione dell’utente non verrà interrotta!

Anzi, sarà invece accompagnata nella lettura dell’annuncio pubblicitario da te creato.

Perché conviene investire sull’online advertising?

In un mondo sempre più digital, è molto conveniente utilizzare il mondo della pubblicità online per il proprio business, spesso anche a discapito della pubblicità offline.

Sono infatti molteplici i vantaggi nell’utilizzare l’online advertising rispetto alla classica pubblicità veicolata sui media tradizionali.

Scopriamone alcuni:

  • Comunicazione personalizzata e su misura degli utenti: è possibile realizzare comunicazioni mirate per raggiungere un target specifico di utenti. In questo modo sarà più semplice convincerli con i propri annunci pubblicitari
  • Risultati rapidi: l’online advertising mostra risultati in tempi molto più rapidi rispetto alle altre attività pubblicitarie offline
  • Monitoraggio delle proprie campagne: attraverso strumenti di affinamento dei risultati e analisi dei dati, è molto semplice tenere costantemente monitorato l’andamento delle proprie campagne pubblicitarie online. In questo modo vi è la possibilità di capire cosa migliorare in base al feedback degli utenti e ai successi raggiungi
  • Ampia scelta in base alle tue esigenze: l’online advertising offre una ampia varietà di tipologie e formati disponibili che permettono di trovare la soluzione più adatta a qualsiasi tua esigenza

Budget sotto controllo

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, per l’online advertising non è necessario utilizzare budget illimitati!

Anzi, spesso permette di utilizzare modalità di pagamento più controllate e mirate rispetto a campagne pubblicitarie offline.

Con le giuste strategie, infatti, è possibile creare campagne economiche ed efficaci che spesso portano piccole e medie aziende a competere contro le grandi impese.

È importante fissare fin da subito il budget che si intende spendere e, di conseguenza, stabilire un piano d’azione specifico: così facendo riuscirai a raggiungere i tuoi potenziali clienti!

Potrebbe essere utile utilizzare una delle tecniche più diffuse: il pay per click.

Sai di cosa si tratta?

Pay per click: paghi quando gli altri cliccano!

Il pay per click, anche conosciuto come PPC, è una delle modalità di acquisto e pagamento di pubblicità online più diffusa: consiste nel pagamento di una tariffa prestabilita solo quando un utente clicca sull’annuncio pubblicitario online.

La traduzione, infatti, indica il concetto molto bene: pagamento a click!

È sicuramente una modalità molto conveniente poiché anziché investire somme fisse come per le pubblicità offline, permette di pagare in base all’effettiva fruizione da parte degli utenti.

Conclusioni

Sicuramente l’online advertising è molto utile, qualsiasi sia la tua attività, per raggiungere i tuoi potenziali clienti anche online.

Il primo passo verso il successo è comprendere come puoi trarre vantaggi dal suo utilizzo: è infatti importante scegliere quale tipologia di online advertising possa fare al caso tuo.

Identifica quali siano gli obiettivi che vuoi raggiungere e di conseguenza pensa a come puoi influenzare le scelte del tuo pubblico di riferimento.

Cerca quindi di capire come approcciarti al tuo target specifico: ogni persona ha esperienze di vita differenti e ciò che funziona per uno può non funzionare per un altro.

Con la giusta strategia, riuscirai in poco tempo a farti conoscere e a pubblicizzare i tuoi prodotti anche via Internet.

Anche perché come disse S. H. Britt “Fare business senza advertising è come fare l’occhiolino a una ragazza nell’oscurità. Sai cosa stai facendo, ma nessun altro lo sa.”

Aiutati con l’online advertising altrimenti… nessuno ti vedrà se non accendi la luce!

Condividi