Perché è indispensabile avere un logo vettoriale

Logo vettoriale

A meno che tu non te ne intenda di grafica probabilmente non sai cosa sia un logo vettoriale, ma ne hai sicuramente visti tanti!

Pensa solo che la maggior parte dei loghi che vedi sono vettoriali, quindi in realtà li conosci benissimo!

Ma vediamo in dettaglio cosa sono!

Cos’è un logo vettoriale

Per creare un buon logo, che quindi sia utilizzabile in ogni formato senza peccare di qualità, questo deve essere creato come file vettoriale.

Un file di questo tipo ha come caratteristica principale quella di essere indipendente dalla risoluzione, cioè manterrà la stessa qualità a prescindere dalle dimensioni, dal biglietto da visita al cartellone stradale di 4 metri.

Questo è possibile perchè il file vettoriale è composto da forme create attraverso equazioni matematiche, e non tramite i pixel, che invece perdono la risoluzione ottimale quando l’immagine viene ridimensionata.

Il logo vettoriale è quindi la scelta migliore per creare grafiche che devono essere utilizzabili per prodotti diversi!

Grafica vettoriale e raster: le differenze

Ora abbiamo capito che ci sono diversi formati possibili per la grafica: grafica vettoriale e… grafica raster!

Quindi, la grafica vettoriale è caratterizzata da forme geometriche, ma quella raster?

Le immagini raster sono immagini fotografiche composte da pixel, cioè puntini invisibili che compongono la figura nel suo insieme. Per capirci, le immagini raster sono quelle classiche JPG, PNG o GIF che conosciamo tutti!

Ma quindi, cosa cambia?

Al contrario delle vettoriali, le immagini raster dipendono dalla risoluzione, perciò cambiando la dimensione si vedrà un grosso cambiamento nella qualità dell’immagine, che diventerà “pixellata“, esattamente il contrario di come dovrebbe essere un logo!

I formati vettoriali

Ci sono diversi formati di immagini vettoriali, altrimenti sarebbe troppo facile!

I formati standard comunemente trovati sono EPS, Ai e SVG.

Di questi, il formato Ai è di proprietà di Adobe Illustrator, e potrebbe quindi essere complicato aprire un file di questo tipo senza il suo programma madre.

A questo punto dobbiamo sottolineare l’importanza di Adobe Illustrator, programma usato dai professionisti e con un ventaglio di possibilità superiore ad ogni altro competitor!

I vantaggi di un logo vettoriale

Ricapitoliamo un attimo, perchè dovresti creare un logo vettoriale invece di un’immagine raster?

  • Puoi scalarlo all’infinito: qualunque sia la dimensione del tuo logo, il vettoriale manterrà sempre linee chiare e precise!
  • Facilità di modifica: un logo vettoriale è molto più semplice da rielaborare nel caso ci fosse bisogno di apportare modifiche!
  • Semplicità di conversione: nel caso ti servisse un formato raster (es. immagine JPG) convertirlo è facilissimo!
  • Peso contenuto: anche se l’immagine è di grandi dimensioni, il peso del file sarà contenuto!

A questi vantaggi tecnici ne aggiungerei uno di reputazione: il logo rappresenta l’immagine che le persone associano alla tua azienda, quella che ti rende distinguibile.

Un logo NON vettoriale sarà sgranato e di bassa qualità, e farà apparire la tua azienda allo stesso modo, mentre un logo chiaro e “pulito” trasmette professionalità e credibilità!

Affidati a un professionista!

Creare un bel logo che sia anche ottimale per i suoi usi richiede tante capacità, non cadere nella tentazione di farlo tu!

Se il messaggio che vuoi trasmettere è quello di un’azienda affidabile, contatta OSCARD!

Noi abbiamo i programmi giusti (e li sappiamo usare!) e potremo creare il logo perfetto per te!

Condividi