Red Bull, premium price e target definito: strategia marketing

In questo articolo voglio proseguire il percorso sul piano marketing che ho iniziato con “Esempio di piano marketing: cosa fanno le grandi aziende?” e nello specifico voglio parlarti della strategia di marketing di Red Bull.
Red Bull adotta una precisa strategia marketing finalizzata all’ottenimento di un utile superiore alla media del proprio settore.
Proseguendo nella lettura di questo articolo ti darò alcuni consigli su come poter raggiungere lo stesso risultato.
Il suo mix strategico è composto da pricing e comunicazione.
Strategia marketing: il mix di Red Bull
Premium Price
La strategia marketing Premium Price è una particolare tecnica di pricing adottata da molte aziende, tra cui Red Bull, che si basa sulla fissazione di un prezzo di vendita più alto rispetto alla media di mercato.
Il vantaggio principale è l’aumento del margine di guadagno sul singolo prodotto. Tuttavia, non è da trascurare la diminuzione del volume di vendita: all’aumentare del prezzo, diminuirà la quantità di prodotti venduti.
In funzione di questo trade-off, dovrai valutare se l’aumento del profitto riuscirà a compensare la diminuzione dei prodotti venduti.
Rendere il prodotto più caro non basta.
Una strategia di questo tipo può diventare un’arma a doppio taglio: se il cliente non percepisce valore, probabilmente preferirà acquistare un altro prodotto a prezzo inferiore. Se invece il cliente percepisce una qualità superiore, molto probabilmente acquisterà il prodotto nonostante il prezzo.
Come facciamo a far percepire il maggior valore del nostro prodotto? Con la comunicazione!
Comunicazione mirata
Sviluppare di una strategia di comunicazione efficace può essere complesso e rischioso. Il cliente deve essere certo che i suoi saranno soldi ben spesi, poiché andrà ad acquistare un prodotto di qualità.
Per fare ciò, bisogna innanzitutto potenziare il brand e dare un’immagine di prestigio. Non creare però una campagna di comunicazione a caso: tutto deve essere coerente con il tuo target di riferimento.
Tornando al caso Red Bull, l’associazione con il mondo dello sport è immediata. Questo avviene grazie alle numerose sponsorizzazioni e organizzazioni di importanti eventi sportivi (MotoGP, F1, MX Superchampions, RB Salisburgo e così via).
In questo modo, il brand diventa più forte e il cliente ne percepisce il prestigio.
Per una comunicazione efficace, tieni presente ciò che caratterizza il tuo target: se ciò che stai comunicando è lontano dai loro interessi e ideali, è probabile che il messaggio verrà ignorato.
Packaging, storytelling e customer satisfaction sono elementi fondamentali su cui lavorare: utilizza l’email marketing per comunicare in modo diretto e promuovere il tuo brand.
Se il tuo brand è già forte sul mercato, puoi valutare una strategia di comunicazione finalizzata solo al “potenziamento”. Ad esempio: le pubblicità televisive di Red Bull non vengono create per descrivere il prodotto o per enfatizzarlo, bensì sono finalizzate solo a potenziare la percezione del brand.
Adesso sai come utilizzare una strategia marketing premium price. Prendi spunto da grandi aziende e crea la tua strategia. La chiave è entrare nella mente dei tuoi clienti e capire come spingerli ad aumentare il loro budget per i tuoi prodotti.
Condividi questo articolo se ti è stato d’aiuto!