Web marketing turistico: la strada da percorrere

Web marketing turistico

Sei stanco di appiccicare stampe e distribuire volantini che promuovano il turismo per la tua struttura o il tuo territorio di interesse? Riposa braccia e gambe, siediti su una comoda poltrona ad una scrivania, prendi in mano il tuo PC e attiva la connessione on-line! In questo articolo vedremo insieme quali sono i passi principali per realizzare una strategia di web marketing turistico!

Web marketing turistico: cos’è

La prima nozione necessaria da chiarire è di tipo accademico: che cos’è il web marketing turistico. Sembra forse un po’ scontato ma è sempre meglio far luce su ogni dubbio.

Con l’espressione web marketing turistico intendiamo l’insieme delle attività e delle performance di marketing legate alla sfera del turismo. In particolare, ci riferiamo a tutti i canali che utilizzano il web, internet e i più svariati social network per realizzare gli obiettivi prefissati.

Ma quali sono i nostri obiettivi? O meglio i tuoi! Se stai leggendo questo articolo, senza dover fare chissà quali previsioni da veggente, so che sei alla ricerca di un professionista che ti aiuti ad incrementare il tuo flusso turistico!

Allora iniziamo a fare qualche passo in più…

Target del web marketing turistico

A differenza di quanto ti ho raccontato nell’articolo precedente, per ciò che riguarda il marketing del turismo off-line, il pubblico del web marketing turistico è spesso un po’ più ristretto.

Nonostante oggi navighino in rete donne, uomini e bambini di ogni età (“Millennials” super abili nell’utilizzo delle nuove tecnologie), è purtroppo un canale non ancora disponibile per tutti e soprattutto che, ancora, una parte consistente della popolazione non sa usare! Un esempio immediato che mi viene in mente è quello della mia nonnina che appena spinge un tasto sbagliato o la pagina internet non carica, ha paura di aver rotto tutto. O ancora, quello di persone adulte, con poca conoscenza a riguardo, che utilizzano PC e smartphone solo per leggere gli ultimi gossip sui classici social!

E’ bene quindi sottolineare che per il tuo web marketing turistico dovrai pensare ad annunci, post e siti che abbiano come scopo quello di far colpo su un determinato tipo di destinatario. Anche perché, RICORDATI, la comunicazione sul web è davvero molto sfuggevole e per questo è necessario costruire messaggi mirati! Pensa ad esempio ad un post che vuoi far apparire su Facebook o su uno degli altri social network più conosciuti: una mamma sta leggendo gli ultimi pettegolezzi e le compare la pubblicità della tua struttura o dell’occasione che vuoi promuovere… in una frazione di secondo lei deciderà se fermarsi e aprire il tuo profilo o se, come ha appena fatto almeno 30 volte in 2 minuti, strisciare ancora il dito sullo schermo e procedere oltre.

L’elemento chiave che non devi dimenticare è quindi quello di definire un target molto specifico su cui voler investire.

Sembra davvero molto complicato.. ma non ti spaventare, per questo c’è OSCard!

Vie del web marketing turistico

Passiamo ora invece ai canali migliori per avviare una strategia di web marketing turistico. Internet è davvero un mondo gigantesco e ci sono milioni di vie in cui il tuo annuncio potrebbe infilarsi. Sono qui per far luce su alcune di esse, forse le più conosciute e quelle che, in linea di massima, ti faranno conseguire i risultati sperati (e migliori!). Eccole qui:

  • Blog, siti e pagine su internet: è molto importante creare un proprio spazio all’interno dell’universo di internet in cui mettere in evidenza le proprie caratteristiche e potenzialità. Un grande consiglio è quello di aprire un blog online e aggiornare continuamente le proprie informazioni!
  • Social network: non possono mancare! Se vuoi che il tuo annuncio sia ascoltato.. mettilo in piazza! Facebook, Twitter, Instagram ed tutti gli altri social network sono un potentissimo trampolino di lancio per accrescere la tua visibilità. Inoltre ti permettono di selezionare e contattare un target definito con facilità! Utilizza per questo, per esempio, l’elemento della community… inserendoti all’interno di gruppi con caratteristiche specifiche potrai promuovere la tua iniziativa e colpire i potenziali destinatari!
  • Portali come Booking, Trivago, airbnb, e molti altri ancora. Addentrarsi in queste piattaforme non solo è efficace perché permettono di prenotare in tempo reale nella tua struttura, ma per farti conoscere da molte più persone!

Inoltre, devi sapere che le potenzialità del web marketing turistico raggiungono il loro apice se riesci a costruire una strategia di collegamento tra le varie strade che vuoi utilizzare, in modo da creare una rete interconnessa e super-efficace di informazioni!

Web marketing turistico: il tempo giusto

Data la velocità e la molteplicità delle informazioni a cui siamo continuamente sottoposti quando viaggiamo nel mondo del web, è necessario che la tua campagna di web marketing turistico sia costante. Le informazioni che pubblichi on-line devono arrivare al destinatario 1, 2, 3, 5, 10 volte prima di essere prese in considerazione (se sei fortunato!) Per questo il tuo cammino non può avere, durante il tragitto, lunghi pit-stop.

Le informazioni che vuoi diffondere, non solo devono essere, come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, capillari, ma soprattutto continuative. Da quando muovi il primo passo all’interno del mondo del web non puoi arrestare il tuo cammino, pena la perdita di visibilità (l’avvio di una strategia di web marketing turistico non deve avere interruzioni!).

E’ fondamentale però che nei periodi più trafficati e in prossimità di essi, i tuoi annunci si intensifichino e siano caratterizzati da postille che allertino i tuoi destinatari, con maggiore incidenza e frequenza, che il periodo di interesse si sta avvicinando!

Lo so, lo so.. più facile a dirlo che a farlo. Ma quello che ti ricordo è che se il flusso dei turisti, così come il web, è repentino e spesso difficilmente acchiappabile… noi siamo sempre qui per te, con stabilità e competenza.

Perciò…per fare ordine e attivare il rallentatore contattaci e richiedi un preventivo.

Sei nelle mani migliori!

#gotourism!

Condividi